La “o” fonica aperta italiana (ò) deriva spesso dalla “o” breve e dal dittongo “au” del latino classico.
Esempi:
focus –> fuòco
locus-> luògo
aurum –> òro
paucus –> pòco
La lettera “o” ha suono aperto nei seguenti casi:
1 Nel dittongo “-uo”
Esempi: tuòno, scuòla, uòmo, suoi, tuoi, buoi, vuoi, suòcera, nuòra, suòra, cuòre 0Eccezioni (“o” chiusa):
quando il dittongo fa parte dei suffissi di sostantivi in “-uosa”, “-uoso” (Es.: affettuòso, sinuoso, flessuósa, lussuósa, fruttuóso, acquósa, ecc.)
nei vocaboli liquóre, languóre.
3 Nei vocaboli tronchi terminanti in “-o” comprese le forme verbali del futuro e del passato remoto
Esempi: però, falò, andrò, arrivò, cercò, sognò, pedalò, ritirò, acquistò
4 Nei vocaboli in cui la “o” sia seguita da una consonante dopo la quale vengono due vocali
Esempi: negòzio, sòcio, petròlio oEccezioni (“o” chiusa): nel vocabolo incrócio.
6 Nelle terminazioni in “-orio”, “-oria”
«Esempi: stòria, glòria, dormitòrio, conservatòrio
7 Nei vocaboli di origine straniera entrati a far parte del linguaggio comune
Esempi: boxe, gòng, yogurt, lòden, lord, pòster
8 Nelle terminazioni in “-occio”, “-occia”
Esempi: cartòccio, saccòccia, bòccia, grassòccio, ròccia, figliòccio oEccezioni (“o” chiusa): «nei vocaboli dóccia e góccia.
9 Nelle terminazioni in “-odo”, “-oda”, “-ode”
Esempi: bròdo, chiòdo, sòda, moda, pagòda, chiòdo, lòdo, odo, fròdo, fròde «Eccezioni (“o” chiusa):
nel verbo ródere e nei suoi composti (Es.: ródo, eródo, corródo, ecc.)
nel vocabolo còda.
10 Nelle terminazioni in “-oge”, “-ogia”, “-ogio”, “-oggia”, “-oggio”, “-oggi”
Esempi: dòge, fòggia, òggi, piòggia, barbògio, allòggio, froge, appoggia, appòggio
11 Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in “-oide”
Esempi: tiròide, mattòide, collòide, steroide, pazzoide
12 Nei suffissi di sostantivi in “-olo”, “-ola”
Esempi: carriòla, tritòlo, stagnòla, tagliola, bagnaròla, mariuòlo, mentòlo «Eccezioni (“o” chiusa):
ai vocaboli sólo, vólo
le voci del verbo colare e i suoi derivati (Es.: cólo, scólo, ecc.)
13 Nelle terminazioni in “-osi”, “-osio” in sostantivi usati in campo scientifico e medico
Esempi: calcolòsi, fibrósi, tubercolòsi, artròsi, ipnòsi, lattòsio, destròsio, maltòsio, saccaròsio, glucòsio
14 Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in “-otto” e in generale nelle terminazioni in ” otto”, “-otta”
Esempi: sempliciòtto, bambolòtto, lòtto, bòtta, còtto, còtta, salòtto, dòtto, decòtto «Eccezioni (“o” chiusa): «nei verbi derivati dal latino “ducere” (Es.: indótto, condótto, ridótto, tradótto, ecc.) nei vocaboli ghiótto, rótto, sótto
15 Nei suffissi di sostantivi in “-ottola”, “-ottolo”
Esempi: vióttolo, collòttola, naneròttolo, pallòttola
16 Nei suffissi di sostantivi in “-ozzo”, “-ozza”
Esempi: tinòzza, tavolòzza, còzzo, tòzzo, còzza, piccòzza «Eccezioni (“o” chiusa): «i vocaboli gózzo, pózzo, singhiozzo, rózzo, sózzo
17 Nelle terminazioni in “-olgia”, “-orgia”
Esempi: bòlgia, forgia, òrgia
18 Nelle desinenze “-olsi”, “-olse”, “-olsero” del Passato Remoto
Esempi: còlsi, tòlsero, sconvòlsero, volsero, volsi, avvòlsero, raccòlsi
19 Nel Participio Passato in “-osso”
Esempi: mòsso, scòssa, percosso
20 Nei suffissi di derivazione greca: “-ologo”, “-ogico”, “-ografo”, “-omico”
Esempi: pròlogo, psicològico, fotògrafo, còmico